Imposta di soggiorno

Software StayTour

Le strutture ricettive dovranno obbligatoriamente utilizzare il portale denominato StayTour https://imposta-soggiorno.org/lastra-a-signa/ fornito gratuitamente dall’amministrazione comunale per tutti gli adempimenti relativi all’imposta di soggiorno e comprende anche altre funzioni, quali il check-in/check-out, la registrazione degli ospiti, la generazione del file da inviare alla Prefettura ecc…

Per iniziare a utilizzare StayTour è sufficiente inviare una mail all’indirizzo ; a seguito della mail, le strutture ricettive interessate riceveranno link di accesso e password.


L’imposta di soggiorno è un’imposta di carattere locale applicata a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive di territori classificati come località turistica o città d’arte.

Il Comune di Lastra a Signa ha istuito l’imposta di soggiorno con delibera del consiglio comunale n. 14 del 08/05/2012 a decorrere dal 1° giugno 2012.

Il gettito dell’imposta è destinato esclusivamente al finanziamento, totale o parziale, degli interventi previsti nel bilancio di previsione del Comune, per il turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonchè i servizi pubblici locali.

CHI DEVE PAGARE

L’imposta è dovuta da ogni soggetto, non residente nel Comune di Lastra a Signa, per ogni pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio, fino ad un massimo di 4 notti.

TARIFFE (da applicarsi per persona e per pernottamento)

AGRITURISMO = € 1,50
CASE VACANZE = € 2,00

LOCAZIONI BREVI = € 2,00
RESIDENCE 2 E 3 CHIAVI = € 1,00
RESIDENCE 4 CHIAVI = € 2,00
RESIDENZE D’EPOCA = € 2,50
ALBERGHI 1 STELLA = € 0,50
ALBERGHI 2 STELLE = € 1,00
ALBERGHI 3 STELLE = € 1,50
ALBERGHI 4 STELLE = € 2,50
ALBERGHI 5 STELLE = € 3,50
CAMPEGGI, CASE PER FERIE = € 1,00
OSTELLI = € 0,50
AFFITTACAMERE PROFESSIONALI = € 1,00
AFFITTACAMERE NON PROFESSIONALI = € 0,50

VERSAMENTO DELL’IMPOSTA

Il gestore della struttura ricettiva dichiara al Comune entro il giorno 16 di ogni mese successivo alla conclusione del precedente trimestre solare, il numero totale dei pernottamenti avvenuti nel trimestre precedente, tramite la dichiarazione trasmessa su supporto cartaceo o a mezzo PEC .

Il gestore della struttura ricettiva provvede alla riscossione dell’imposta, rilasciando quietanza per il successivo versamento al Comune, entro il 16 di ogni mese successivo alla conclusione del precedente trimestre solare delle somme riscosse nel trimestre precedente. Il pagamento deve essere effettuato con arrotondamento all’euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, o per eccesso se è superiore a detto importo.

Il versamento può essere fatto:

  • direttamente presso la Tesoreria Comunale (Banca Monte dei Paschi di Siena spa, Filiale di Lastra a Signa Via Livornese n.122/E – 50055 Lastra a Signa)
  • mediante versamento sul Conto corrente bancario al seguente IBAN: IT69W0103037920000001800032

ESENZIONI

Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:

  • i minori fino al compimento di quattordici anni
  • soggetti (uno per ogni degente) che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie
    del territorio comunale o dei comuni confinanti
  • i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario
  • una guida e un autista di pullman per ogni gruppo di 20 persone
  • portatori di handicap non autosufficienti compreso un accompagnatore
  • i dipendenti delle strutture ricettive (alberghiere ed extralberghiere)
  • coloro che soggiornano in maniera non occasionale, per lo svolgimento di attività lavorative nel territorio comunale, presso le strutture ricettive purché in possesso di un’apposita attestazione sottoscritta dal proprio datore di lavoro, dalla quale risulti l’esistenza di un’apposita convenzione con le strutture medesime comprovante le ragioni del pernottamento
  • agenti di commercio, rappresentanti e altri appartenenti a categorie “business”, che soggiornano per motivi di lavoro in strutture ricettive sul territorio purchè i datori di lavoro siano in possesso di apposite convenzioni con le strutture stesse

L’esenzione deve essere comunicata tramite una dichiarazione, attestante l’ipotesi e le circostanze relative all’esenzione da applicare dal gestore della struttura ricettiva.

SANZIONI

Per l’omesso, ritardato o parziale versamento dell’imposta, si applica la sanzione amministrativa pari al 30% dell’importo non versato piu’ gli interessi legati (rapportati ai giorni di ritardo).

Per l’omessa, incompleta o infedele rendicontazione, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di Euro 30,00 ad un massimo di Euro 300,00.

La mancata iscrizione al portale comunale di gestione dell’imposta di soggiorno comporta l’irrogazione di una sanzione di Euro 150,00.

Per l’omessa o infedele presentazione della dichiarazione annuale da parte del responsabile si applica la sanzione amministrativa dal 100 al 200 per cento dell’importo dovuto e non versato, con un minimo di Euro 50,00.

La mancata esibizione della documentazione da parte dei soggetti passivi o dei gestori delle strutture ricettive, richiesta dal Comune, e l’omessa segnalazione dei contribuenti evasori, da parte dei gestori, comporta una sanzione da un minimo di € 25,00 a un massimo di € 250,00 per ciascuna violazione.